Cos'è albanella reale?

Ecco le informazioni sull'Albanella reale in formato Markdown, con i concetti importanti collegati:

Albanella Reale

L'albanella reale (Circus cyaneus) è un uccello rapace diurno appartenente alla famiglia Accipitridae. È un migratore parziale e nidifica in Eurasia e Nord America.

Aspetto:

  • Maschio: Ha un piumaggio grigio-azzurro cenere superiormente, con punte nere sulle ali. Il ventre è bianco.
  • Femmina e Giovani: Sono bruno scuro superiormente e marrone chiaro striato inferiormente. Hanno una caratteristica macchia bianca sul groppone che le aiuta ad essere identificate in volo.
  • Entrambi i sessi presentano una faccia simile a quella del gufo, dovuta ad un disco facciale formato da penne rigide che convogliano il suono verso le orecchie.

Habitat e Distribuzione:

Predilige praterie aperte, brughiere, paludi e aree coltivate. In Italia è presente soprattutto durante il periodo invernale, migrando verso nord per la nidificazione. L'habitat ideale per la caccia include aree con erba alta o bassa vegetazione che offrono copertura.

Comportamento:

L'albanella reale è un cacciatore diurno che si libra a bassa quota sul terreno, sfruttando la sua eccezionale vista e udito per localizzare le prede. Ha un volo leggero e ondulato. E' un abilissimo predatore in grado di individuare le sue prede (piccoli mammiferi, uccelli, rettili e insetti) anche attraverso la fitta vegetazione.

Alimentazione:

La sua dieta è composta principalmente da piccoli roditori come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/arvicole, ma si nutre anche di uccelli, rettili e insetti di grandi dimensioni. Caccia volando a bassa quota e piombando sulla preda all'improvviso.

Riproduzione:

Nidifica a terra, in aree nascoste tra la vegetazione. La femmina depone da 4 a 7 uova che cova per circa un mese. I giovani rimangono nel nido per circa un mese prima di involarsi.

Conservazione:

La distruzione dell'habitat, l'uso di pesticidi e la persecuzione diretta rappresentano le principali minacce per questa specie. In molte aree è protetta dalla legge. Lo stato di conservazione varia a seconda della regione. A livello globale è considerata una specie a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rischio%20minimo.